PMM: Il pedaggio sarà aumentato...
... e in modo piuttosto drastico. Attualmente è di 19 centesimi al chilometro per i camion comunemente utilizzati e visibili in autostrada. Dal 1° dicembre, l'importo salirà a 34,8 centesimi, con un aumento dell'83%. Per la tratta Monaco-Amburgo di 800 chilometri, si tratta di 152 euro finora e di 278,40 euro in futuro. Non ho mai sperimentato un simile aumento in tutta la mia vita professionale - e ora ho 62 anni.
PMM: Come state affrontando l'aumento del pedaggio?
Anche se l'aumento dei pedaggi è stato deciso solo ora, i fatti sono sul tavolo da molti mesi. Già in estate ho detto ai nostri clienti: "Preparatevi all'aumento dei pedaggi alla fine dell'anno, che comporterà costi superiori di circa il 15%". Non sarei un buon logista se non tenessi l'orecchio teso e non informassi per tempo i miei clienti di questi sviluppi.
PMM: Cosa significa questo per il settore?
Siamo esposti a massicci aumenti dei costi. Oltre al 15-20% dovuto al pedaggio, stiamo affrontando anche le trattative a livello nazionale con VERDI, che vuole negoziare un nuovo contratto collettivo per il 2024 - questo riguarda anche il settore della logistica. Oltre ad altri aumenti dei costi, come quelli del personale, dei materiali e dei costi generali di ogni tipo, il pedaggio avrà ovviamente un impatto.
PMM: Il governo tedesco vorrebbe anche che venissero utilizzati più camion elettrici. È una soluzione possibile?
Conosco imprenditori che stanno studiando questo argomento e noi di Nordfrost stiamo facendo lo stesso. Ma i camion elettrici non sono adatti all'attività di drop shipment. Mancano le infrastrutture e le prestazioni delle batterie non sono compatibili con le modalità che riceviamo e dobbiamo elaborare. Un e-truck può essere utilizzato nel trasporto locale, ad esempio se staziona a Monaco di Baviera e percorre al massimo 200-250 chilometri al giorno. Nel trasporto a lunga distanza, invece, prevalgono altri rapporti: si devono percorrere 600, 700, 800 chilometri.
PMM: Chi è particolarmente colpito dall'aumento del pedaggio?
La classe media. Le aziende più grandi sul mercato possono permetterselo, calcolano i costi e li trasferiscono. Ma le aziende più piccole, che forse lavorano anche in modalità paura - cosa che ovviamente non si dovrebbe fare negli affari - sono molto preoccupate al momento. In particolare le aziende di trasporto merci, cioè quelle con 10, 15 o 25 camion, sono molto nervose al momento.
PMM: Cosa significa questo per il consumatore?
L'aumento dei pedaggi e i relativi aumenti dei costi dei prodotti trasportati saranno percepiti anche dai consumatori, ma non in misura rilevante. Il costo di un litro di latte aumenterà probabilmente di 1,2 centesimi. Di solito i rivenditori di generi alimentari e i discount comprimono i loro partner commerciali a tal punto che il prezzo esistente rimane generalmente invariato.
PMM: Quali potrebbero essere le possibili soluzioni?
È una domanda difficile a cui non posso rispondere. Ma una cosa è chiara: il governo tedesco è interessato ad attingere a fonti di denaro per finanziare programmi economici e altre questioni attuali. Il camion è un mezzo semplice ed efficace per farlo. Deve circolare, che vi piaccia o no. Anche se l'aumento del prezzo fosse stato fissato a 1 euro, avrebbe dovuto essere pagato.
PMM: Quindi il desiderio di alleggerire le strade non si concretizzerà?
Decisamente no. L'effetto che volevate ottenere, cioè una riduzione del numero di camion sulle strade, non si verificherà. Prendiamo ad esempio la vostra azienda Paul M. Müller: gli alimenti che offrite sul mercato non possono essere trasportati su rotaia. Come può una combinazione di ferrovia e camion portare 5, 10 o addirittura 15 pallet da voi al destinatario su rotaia e su strada nel tempo stabilito?
PMM: Signor Hautz, grazie mille per il suo tempo e per l'interessante intervista!
La persona:
Rainer Hautz è responsabile del sito del NORDFROST ad Amburgo ed è responsabile della logistica delle merci secche e dei container, principalmente per i prodotti alimentari secchi, cioè scatolame, semi, frutta secca, ma anche per i prodotti non alimentari per il settore discount. Il suo team è composto da 20 persone che si occupano di tutti i processi di spedizione: dal trasporto in container, alle procedure ufficiali e doganali, allo stoccaggio e al trasporto della merce al destinatario successivo.
Rainer Hautz ha iniziato a lavorare nell'azienda di trasporti del padre nel 1986 e ne è diventato socio. Dopo la morte del padre nel 2004, è diventato l'unico azionista, ha acquistato e riorganizzato un'altra azienda di trasporti nel 2007 e ha venduto entrambe le società a NORDFOST alla fine del 2009. Da allora è sempre stato in azienda. Il suo argomento preferito nel settore: offrire sempre una logistica affidabile e di alta qualità a prezzi ragionevoli.