L'acqua è vita ed è anche essenziale per la produzione alimentare. L'impatto del caldo e della scarsità d'acqua sul raccolto di frutta e verdura ha fatto parte delle nostre Food News più di una volta l'anno scorso. Anche in questo rapporto l'acqua è protagonista: per alcuni manca, per altri è minacciosamente abbondante. Sempre più spesso ci troviamo di fronte a eventi meteorologici estremi in tutto il mondo: Mentre l'"ondata di caldo mostruoso" e la mancanza di precipitazioni in Asia stanno causando problemi di salute e fallimenti dei raccolti, in questi giorni stiamo vedendo le drammatiche immagini delle alluvioni nella regione italiana settentrionale dell'Emilia-Romagna. Entrambi gli eventi rendono evidente che il cambiamento climatico ha molte sfaccettature. Le sue conseguenze rappresentano una grave minaccia per le persone e per l'ambiente. Più in basso potete leggere come il caldo in Asia stia influenzando il raccolto di ananas. Non osiamo ancora fare un sondaggio sulla situazione nel Nord Italia. Ma una cosa è certa: anche qui gli attuali eventi meteorologici hanno conseguenze devastanti per gli agricoltori, non solo per il prossimo raccolto estivo, ma anche a lungo termine per quanto riguarda i frutteti danneggiati.
In questo contesto, l'onnipresente carenza di lavoratori qualificati in questo Paese sembra una lamentela di alto livello. Eppure: in questo numero di Food News vogliamo affrontare anche questo problema e abbiamo parlato con Jeanette Gonnermann, amministratore delegato della Waren-Verein della Borsa di Amburgo. Nell'intervista ci rivela quali concetti sono necessari ora per rendere il settore adatto al futuro.
L'acqua è vita ed è anche essenziale per la produzione di cibo, come ho scritto all'inizio. E' anche vero che non possiamo cambiare il vento, ma possiamo regolare le vele in modo diverso. In questo senso: accettiamo le sfide in tutte le loro varianti e attendiamo con ansia la prossima estate insieme a voi.
Il vostro Thomas Schneidawind